Martina Arduino splendida nuova Giselle
Partendo dal presupposto che il personaggio di Giselle è complesso e difficile per una ballerina che deve essere apprezzata per
Leggi il seguitoPartendo dal presupposto che il personaggio di Giselle è complesso e difficile per una ballerina che deve essere apprezzata per
Leggi il seguitoGrandi Momenti di Danza con i Primi ballerini, Solisti e artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore
Leggi il seguitoL’anno della pandemia ha penalizzato anche uno degli appuntamenti teatrali più importanti in Italia: la prima della stagione della Scala,
Leggi il seguitoIn diretta streaming, dal Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala, è stata presentata la Serata del 7
Leggi il seguitoIn occasione del 75° anniversario di Fondazione dell’ONU il Teatro alla Scala su iniziativa della Rappresentanza Permanente italiana presso le
Leggi il seguitoTorna Giselle sul palcoscenico scaligero, per otto repliche dal 29 ottobre al 18 novembre, con la coreografia di Coralli-Perrot ripresa da Yvette
Leggi il seguitoDiciamo la verità tutto il pubblico amante della danza non vedeva l’ora di tornare nel primo teatro italiano per rivedere
Leggi il seguitoIeri sera, 12 settembre alle ore 21, tutti gli amanti della danza e di Roberto Bolle erano davanti a computer
Leggi il seguito“Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo!”. Quante volte abbia detto o letto questa frase rivolta a qualcuno o qualcosa. Una
Leggi il seguitoParlare di Martina Arduino (qui sopra ne Il Corsaro) oggi è come parlare del futuro del balletto alla Scala di Milano.
Leggi il seguitomercoledì 22 aprile alle ore 17 Alex Atzewi su OnDance Chi segue Bolle sa che OnDance è nato nel
Leggi il seguitoIl Teatro alla Scala e la Rai rinnovano la loro collaborazione per offrire agli appassionati di grande musica almeno uno
Leggi il seguitoDomani sera, 23 gennaio 2020, il sipario della Scala si apre sulla nuova tappa del progetto di balletti su musica
Leggi il seguitoSe Čajkovskij rimase entusiasta della musica di Sylvia di Delibes ascoltata a Vienna l’anno successivo alla prima rappresentazione del balletto
Leggi il seguitoLa coreografia di Manuel Legris sulla straordinaria partitura di Delibes arriva alla Scala un nuovo debutto e una grande vetrina
Leggi il seguito“Boléro” era il titolo che chiudeva il trittico che conclude la stagione autunnale del teatro alla Scala, in cui i
Leggi il seguitoDal 17 settembre all’8 ottobre con straordinari ospiti e con le stelle del Balletto scaligero ritorna alla Scala uno dei
Leggi il seguitoIl Corpo di Ballo della Scala trionfa all’ NCPA di Pechino Acclamatissimo e attesissimo ritorno della Compagnia con il debutto
Leggi il seguitoIl Corpo di Ballo della Scala a Pechino quattro recite e due programmi per il ritorno della Compagnia nella Capitale
Leggi il seguitoUtilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.