Cabriole

Termine della danza accademica derivato dall’antica definizione italiana “capriola”, seppure assai modificato rispetto al significato primitivo.

L’esecuzione avviene – durante un allegro – con una gamba in aria, mentre l’altra si porta parallelamente alla prima, battendola da dietro.

Ne esistono due categorie:

  • petite cabriole, eseguita a 45°
  • grande cabriole, eseguita a 90°

La cabriole può essere eseguita devant, derrière oppure à la seconde in qualsiasi posizione del corpo, ad esempio croisé, effacé, écarté.


A cura di Alberto Soave


Fonti:

  • Luigi Rossi, Dizionario di Balletto, Edizioni della Danza, Vercelli 1977
  • American Ballet Theater, online ballet dictionary
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: