A Fubine Monferrato si è conclusa la 1ª edizione del Premio Monferrato Danzarte

Ma che bel pomeriggio di danza alla Casa Pisopo di Enosis con Fubine Monferrato al centro dei riflettori coreutici.

Non si può abbracciare tanto facilmente le due stelle della Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, sia idealmente che fisicamente. Un abbraccio a due artisti e sposi felici di condividere con i tanti appassionati un pomeriggio di qualità di danza. Quella che tanto manca in giro e che, anche stavolta, la direttrice artistica della 1ª edizione del Premio Monferrato Danzarte Patrizia Campassi ha voluto fortemente.

Con l’aiuto prezioso del sindaco di Fubine Lino Pettazzi, appassionato amministratore lungimirante nei meandri del mondo della danza. Oltre alle due stelle si è però assistito anche ad un intermezzo riservato ad ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza di Milano, diretto da Nicolò Abbattista e Christian Consalvo. Gli allievi e le allieve del centro si sono infatti esibiti in un emozionante connubio volto ad unire il mondo del balletto classico e quello della danza contemporanea, danzando in una performance del coreografo Giovanni Careccia, co-firmata dai due direttori. L’evento, che si è svolto alla presenza delle autorità, è stato sostenuto  e reso possibile dalla Fondazione CRAL Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Robotti per l’Italia.

Esempio per tanti giovani aspiranti ballerini – spiega infatti la direttrice artistica Patrizia Campassi – le due stelle scaligere, legati professionalmente e affettivamente, sono attenti promotori della danza e della cultura artistica anche attraverso i social media. L’evento presentato da Massimo Poggio, attore e figura di spicco nel panorama artistico del teatro del cinema e della televisione, è stato seguito anche in streaming e ha ripercorso le tappe salienti della formazione e della vita artistica dei due danzatori scaligeri, che hanno piacevolmente risposto alle domande del pubblico presente in sala. Maria Luisa Buzzi, critico e direttore di Danza & Danza, nonché di Danza & Danza International, ha presentato i due grandi artisti, attraverso il commento di alcune loro celebri interpretazioni tratte dal grande repertorio classico e neoclassico.”

Entusiasti del successo di questo primo appuntamento di “Fubine Porta di Cultura”, il sindaco e la direttrice artistica, dopo il coinvolgimento di Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, rimandano il popolo della danza al prossimo 13 luglio con il Galà di Stelle “Colline in Movimento” nella Tenuta di Giorgio e Marina Schon a Colle Manora. In quest’altra meravigliosa cornice vedrà l’arrivo a Fubine Monferrato di alcune fra le coppie più importanti della danza internazionale, provenienti da prestigiose compagnie. Durante la serata sarà assegnato il Premio Monferrato DanzArte 1ª edizione alla storica e iconica coppia di Étoiles Luciana Savignano e Marco Pierin. Lo spettacolo avrà finalità benefiche, in quanto saranno assegnate le borse di studio in denaro “Semi D’Arte” a giovani talenti della danza. Per scoprire il programma e gli ospiti d’eccezione è utile consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Massimiliano Craus

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi