Gala di danza a Rapallo all’insegna della bella danza

A Rapallo torna la grande danza prodotta dalla Dance & Fashion CIC di Londra, con la direzione artistica di Tatiana Tassara e degli artisti anche performer Elvis e Martin Nudo. Tre teste per dar vita ad un evento con il solo obiettivo di proporre bella danza con coreografie ed artisti amati dal pubblico di tutto il mondo, in scena a Villa Tigullio di Rapallo sabato 19 luglio. Il gala è il coronamento di un percorso cominciato qualche giorno prima dove i fratelli Nudo hanno allestito un vero e proprio festival nella loro città natale.

E così, in collaborazione con la Città di Rapallo, Hello Rapallo e LogicaEventi, i tre co-direttori hanno preparato un programma e scelto un cast di primissimo ordine, tutto appannaggio di una città in festa ai piedi di Tersicore. Si alterneranno ballerine e ballerini provenienti da ogni dove con titoli celebri ed inediti per Rapallo con anche il supporto dal vivo di due musicisti bravissimi. Entrando nel dettaglio, scopriamo dunque “Pied en l’air” con  Anni Martinsén, “Lo Schiaccianoci” con Chihiro Tamai e Manuel Sánchez Izquierdo, “My Way” con Alessandro Bonavita e Valerie Ferazzino, “Fallen” con Martin Nudo e “Through you so far” con Elvis Nudo e Hatice Erturk. Per il repertorio di balletto anche “Black swan” nel pas de deux di Chihiro Tamai e Manuel Sánchez Izquierdo, “Paquita” con Alessandro Bonavita e Valerie Ferazzino, “Corsair” con Elvis Nudo e Hatice Erturk e “Carmen” con Chihiro Tamai.

A Rapallo la musica andrà a braccetto con Tersicore, infatti si assisterà anche a “Vivaldi lnverno”, con il Violoncello di Angela Woon Young Kang ed il Violino di Fausto Solci.

Infine “Duetto neoclassico” con Alessandro Bonavita e Ciro Salomone e “Mozart” con Elvis Nudo, Martin Nudo ed i musicisti dal vivo.

Ballerine e ballerini atterrati a Rapallo da ogni parte del mondo, scopriamoli uno per uno. A cominciare da Martin Nudo, nominato quest’anno Primo Solista. Nato a Rapallo, si è formato alla Scuola di Ballo della Scala e diplomato all’American Ballet Theatre di New York. Ha danzato con Bayerisches Junior Ballet e Aalto Ballet Essen. Dal 2024 è stato nominato primo solista al Finnish National Ballet, dove interpreta ruoli principali come Romeo e il Principe di “Bella addormentata” in balletti di Cranko, Neumeier, Petit, Bintley, Pastor, Peck, Forsythe e altri.

Nato a Rapallo, Elvis Nudo è stato nominato Solista all’English National Ballet nel 2025, dopo una brillante carriera internazionale. Diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, ha danzato con compagnie come il Mikhailovsky Theatre, il Bayerisches Staatsballett e il Finnish National Ballet. Tra i suoi ruoli più significativi: Abdur in “Raymonda”, il passo a due del “Corsaro”, la Danza Spagnola ne “Il Lago dei Cigni” e Jaschu in “Death in Venice”.

La ballerina turca Hatice Erturk è nata nel 1999 a Istanbul e ora nominata Solista al English National Ballet di Londra. Ha vinto premi in concorsi internazionali quali Tallin e Varna su tutti e dal 2017 danza con il Finnish National Ballet, interpretando ruoli solistici in classici come “Swan Lake”, “Giselle”, “Sleeping Beauty”, “Nutcracker”, “Romeo and Juliet”, “Raymonda” e in creazioni contemporanee.

Nata in Finlandia e diplomata alla scuola di balletto nazionale finlandese, Anni Martinsén dopo aver trascorso due anni nella compagnia giovanile è stata recentemente promossa come membro del corpo di ballo del Finnish National Ballet.

Alessandro Bonavita è invece ballerino e direttore artistico italiano, già solista al Teatro Nazionale Serbo. Oggi guida la International Ballet Company Italia e il Krolewski Ballet Klasiczny, con cui porta in scena classici del repertorio in tutto il mondo.

Valerie Ferazzino è prima ballerina italiana. Debutta giovanissima in tournée internazionali, vince premi prestigiosi e danza ruoli principali nei grandi classici con compagnie come il Balletto di San Pietroburgo. Dal 2022 è prima ballerina del Krolewski Balet Klasyczny e della International Ballet Company Italia.

Ciro Salomone è un altro ballerino italiano, formatosi a Napoli. Ha danzato con il Balletto Nazionale Italiano nei grandi classici e in tournée internazionali. Oggi artista del Krolewski Ballet Klasiczny in tournée mondiale.

In scena anche Chihiro Tamai, ballerina giapponese, formata in Canada e in Europa. Ha danzato in Germania, Romania e dal 2023 è prima ballerina del Grand Kyiv Ballet, con oltre 200 recite in ruoli principali.

Danzatore eterogeneo è invece il 23enne ballerino spagnolo Manuel Sánchez Izquierdo. Inizia con le danze latino-americane vincendo premi nazionali ed europei. A 13 anni passa al balletto, studia a Madrid e Londra, dove si diploma alla English National Ballet School e danza con l’English National Ballet in produzioni come “Cenerentola” e “Lo Schiaccianoci”.

Protagonisti in scena anche i musicisti Fausto Solci e Angela Woon Young Kang, rispettivamente violoncellista italiano e violinista sudcoreana.

Non vediamo l’ora di calcare il palco di Villa Tigullio – ammettono all’unisono i fratelli della danza Martin ed Elvis Nudo – e per questo ci prepareremo come sempre al massimo. Vogliamo condurre Rapallo nel novero dei gala internazionale più appetibili per artisti e pubblico. Intanto per avere maggiori info non esitate a consultare il nostro sito“.

Massimiliano Craus

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi