T.R.I.P.O.F.O.B.I.A. di Ivona al Nutida Festival

Venerdì 27 giugno 2025 ore 19
Giardino del Castello dell’Acciaiolo – Scandicci (FI)
T.R.I.P.O.F.O.B.I.A. al Nutida Festival

Dal 13 giugno al 4 luglio 2025 è in corso Nutida | Nuovə Danzatorə, un festival di danza con la direzione artistica di Cristina Bozzolini e Saverio Cona nel Comune di Scandicci, pensato per il Pomario, il Giardino del Castello di origini medievali dell’Acciaiolo.

Stazione Utopia propone, anche per il 2025, un festival di danza ispirato alla relazione con il luogo e ai suoi abitanti, per sostenere nuove generazioni di danzatori/trici, e accogliere spettacoli site specific pensati o riadattati in forma “nuda”, nello splendido giardino, all’aperto, d’estate, all’ora del tramonto.

Tra le proposte spicca la presenza di Pablo Girolami, coreografo freelance e fondatore di House of IVONA a Fagagna (UD). In Nutida, nel corso degli anni, ha collaborato come interprete, coreografo, insegnante ed educatore. La sera di venerdì 27 la Compagnia IVONA porterà per l’occasione la sua creazione T.R.I.P.O.F.O.B.I.A., coproduzione IVONA / DANCEHAUSpiù / HKD Rijeka / Nutida – Stazione Utopia, su musica di  Max Richter, Jacob Kirkegaard, Philip Jeck. Ad interpretare il brano sarà lo stesso Pablo Girolami assieme al danzatore Guilherme Leal.

T.R.I.P.O.F.O.B.I.A. – La tripofobia è la paura dei buchi, chi soffre di questo disturbo è terrorizzato dalla visione di pattern ripetitivi, costituiti da piccoli fori ravvicinati e profondi, come quelli di un favo delle api o una spugna da bagno. Chi ne è soggetto prova disagio, ansia, disgusto, arrivando ad avere panico, nausea e brividi. Sfidare una paura non è facile. Pablo Girolami sceglie di accettare la sfida e di prendersi gioco di questa paura. I due danzatori in scena si trasformano in veri e propri parassiti che si insinuano nelle sue gallerie. Sono due corpi che si incanalano negli schemi ai quali questa fobia fa riferimento. Muovendosi con forme geometriche alternate e precise, si districano così tra cunicoli bui e privi di aria, accompagnati da elementi ”altri”. Investigano il dualismo tra equilibrio e disequilibrio, passivo e attivo, consapevole e inconsapevole, ma soprattutto il paradosso dell’irrazionalità della paura umana. T.R.I.P.O.F.O.B.I.A. ha vinto: Best choreography award – Certamen Coreográfico del Distrito de Tetuán – Madrid; First prize & Audience award – Linkage Choreography Competition Sofia; Audience Award – RIDCC, Rotterdam; Premio TWAIN Direzioni_Altre 2022; e recentemente anche il Primo Premio al Jerusalem International Choreography Competition (all’interno del 10th Jerusalem International Dance Week).

Dopo lo spettacolo, alle ore 20,30 Girolami intratterrà il pubblico per 90 minuti con il suo Vermouth Gassosa in cui si presenterà come live performer musicale, creando specifici live set a sostegno delle sue creazioni coreografiche e per attivare, coinvolgere e mettere in moto i corpi dei presenti, in un gioco di risonanze tra suono, gesto e presenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi