Bellezza e bravura brillano ancora una volta al Gala dell’Accademia Princesse Grace

Il Gala dell’Académie Princesse Grace è un momento speciale in cui la prestigiosa scuola di danza legata ai Ballets de Monte-Carlo incontra il pubblico, che ha così occasione di scoprire un percorso formativo di alto livello che abbraccia diversi stili, dal classico accademico fino al contemporaneo. È un momento importante soprattutto per i giovani allievi, alcuni dei quali sono già pronti per spiccare il volo scelti dalle grandi compagnie di tutto il mondo. Certamente un momento che è sinonimo di successo sia per i ballerini che per i loro insegnanti.

Anche quest’anno lo spettacolo si è svolto come consueto alla Salle Garnier Opéra di Monte-Carlo nelle date di venerdì 20 e sabato 21 giugno (ore 19,30). Alla serata di venerdì era presente anche la Principessa Carolina, che, come sappiamo, è sempre stata appassionata di danza. Ricordiamo che la principessa di Monaco ha studiato danza fin da bambina con la grande maestra Marika Besobrasova,  trasformando in seguito questa sua passione nel suo impegno culturale e nella sua influenza sulla scena monegasca, anche  attraverso il sostegno alla Princess Grace Dance Academy. È stata proprio lei, nel 1985, a volere la nascita dei Ballets de Monte-Carlo, realizzando un sogno tanto caro a sua madre, l’indimenticabile Principessa Grace, e riportando così  in auge l’eredità dei Balletti Russi che segnarono il Principato all’inizio del XX secolo.

E la sera di venerdì 20, dal palco reale, ha goduto del Galà che prevedeva due parti: la prima composta da variazioni per lo più contemporanee, mentre la seconda ha presentato le variazioni di repertorio più famose eseguite dai giovani neo diplomati precedute da un video in cui ognuno di loro ha ringraziato la scuola che li ha formati sia come ballerini, ma anche come uomini e donna che si affacciano alla vita e alla carriera tanto agognata. Cinque ragazzi splendidi, ricchi di talento ed energia, il primo Hector Jain (selezionato per il Concours du Ballet de l’Opéra National de Paris) ha presentato la variazione da La bella addormenteta, il secondo John Fontanini (preso al Birmingham Royal Ballet – Royaume-Uni) ha eseguito la variazione da Paquita, la terza Selen Gür (presa al Ballett Dortmund – Germania) ha eseguito la variazione da Esmeralda, il quarto Peter Hull (preso allo Stuttgart Ballet) ha danzato la variazione da Coppelia, ed infine Sakira Emi (presa al Semperoper Ballett di Dresda) ci ha deliziato con la variazione dal primo atto da Giselle.

Bolero

Della prima parte si è apprezzata soprattutto l’ultima coreografia a programma, Back on Track 61. Coreografia su musica di Ravel firmata Jean Christophe Maillot, in cui si ritrovavano alcuni passaggi di stile balanchiniano e appunto per questo molto difficili e raffinati, eseguiti perfettamente dai giovani ballerini talvolta in coppia, ma anche in trio o da soli. In ogni caso sempre precisi e impeccabili come lo sono stati poi nel finale: un trascinante Bolero di Ravel che nulla aveva a che fare con la coreografia nota a tutti, quella del tavolo rosso di Béjart. Qui anzi brillava l’azzurro! In scena tutti gli allievi dell’Accademia dai più piccoli fino ai grandi, che hanno mostrato tutta la loro preparazione in un’esecuzione che è stata la firma del lavoro fatto nell’intero anno di studi. Dai passi più semplici della danza classica fino ai più complessi. Salti, brisé volé,  tour en l’air per i ragazzi, arabesque e giri in punta per le ragazze, tutto a ritmo incalzante. Insomma 15 minuti e 46 secondi di bellezza pura.

Ancora una volta non possiamo che complimentarci con l’Accademia di Montecarlo diretta da Luca Masala dal 2009.

Francesca Camponero

[Tutte le foto sono di Alice Blangero]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi