Programma d’eccezione quello del Festival Internazionale del Balletto di Nervi 2025
Malgrado tutte le polemiche e le azioni mosse per screditare il suo ruolo, Jacopo Bellussi ce l’ha fatta ad essere il direttore artistico del Festival Internazionale del Balletto di Nervi 2025. Lo ha confermato la conferenza stampa che si è svolta stamattina, lunedì 14 aprile nel primo foyer del Teatro Carlo Felice di Genova. In realtà si è dovuto aspettare più di mezz’ora dall’ora pattuita perchè la conferenza iniziasse in quanto l’Assessore alla Cultura del Comune di Genova Lorenza Rosso si è fatta attendere più del dovuto, per non parlare del grande assente, il Sovrintendente Claudio Orazi che, a quando si vociferava era partito per Milano. Il motivo di questa assenza lo si può presumere, ma in ogni caso è stata indubbiamente una mancanza di rispetto per la manifestazione, per il nuovo direttore artistico e per i presenti.

Tolte le due sedie in più a prendere la parola per prima è stata Lorenza Rosso: “Il Festival del balletto di Nervi è un evento attesissimo dalla città – ha detto l’avv. Rosso – un evento straordinario che porta nella nostra città compagnie di danza internazionali, per questo i parchi saranno al meglio per accogliere questi grandi artisti”.
A illustrare il programma che si svolgerà dal 28 giugno al 27 luglio tra i parchi di Nervi e il teatro Carlo Felice ci ha pensato invece Jacopo Bellussi che ha appena lasciato l’Amburgo Ballet per dedicarsi al suo ruolo di Danseur Étoile del Ballet de Opéra national du Capitole di Tolosa e al Festival di Nervi che sicuramente lo impegnerà non poco. In jeans, maglietta e scarpe da ginnastica si è presentato in conferenza come non avrebbe certo mai fatto Mario Porcile, ma i tempi sono cambiati e il dress code sembra essere diventato cosa obsoleta anche per il ruolo di ”direttore artistico” di una manifestazione di danza così importante.
Bellussi, amatissimo da tutte le maestre di danza della città, è stato salutato con grandi applausi e non vi è stata alcuna menzione riguardante le polemiche sulla sua carica e il ricorso pendente sulla sua nomina. Tutto è stato messo momentaneamente in secondo piano dal programma della manifestazione, che è indubbiamente un programma di pregio.

Il Festival 2025 si articola in un ricco calendario che si sviluppa nell’arco di un mese, con 11 serate di spettacolo e 9 masterclass rivolte ai giovani. In questa edizione si presentano alcune delle migliori compagnie del mondo con i loro danzatori di spicco, stelle del calibro di Mathieu Ganio, Dorothée Gilbert, Hugo Marchand, Yasmine Naghdi e Marianela Núnez, e si chiude con un gran finale: domenica 27 luglio, il Gala Mario Porcile che regala al pubblico l’emozione di un viaggio nella storia della danza. “Questo evento esclusivo mette in risalto due coreografie iconiche: Pas de Quatre e Song of a Wayfarer, – ha detto Bellussi – oltre ad una serie di estratti tra cui quelli da La Signora delle Camelie di John Neumeier e da Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan. Il gala riunisce ballerini di compagnie di fama mondiale come il Royal Ballet, l’Hamburg Ballett, lo Staatsballett Berlin, il Dutch National Ballet, l’American Ballet Theatre”.
Le masterclass si svolgeranno di pomeriggio, anche nelle giornate di spettacolo delle compagnie ospiti del Festival. I docenti e Maître de ballet coinvolti nel progetto terranno una o due lezioni al giorno con un numero massimo di 30 allievi. In fase di adesione, la priorità verrà data agli studenti che acquisteranno il pacchetto “spettacolo+masterclass”, un’opportunità pensata per permettere la fruizione sia delle lezioni che del prodotto finale portato in scena dalle compagnie.
Testo e foto: Francesca Camponero
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BALLETTO DI NERVI 2025
Programma
Sabato 28 giugno, ore 20.00 – Teatro Carlo Felice
ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
La fille mal gardée Coreografia di Frédéric Olivieri Musica di Peter Ludwig Hertel
Venerdì 4 luglio, Sabato 5 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
BALLET DE L’OPÉRA DE PARIS
Signature Pieces Coreografie di Victor Gsovsky, Rudolf Nureyev, Roland Petit, Angelin Preljocaj, Jerome Robbins Musiche di Daniel-François-Esprit Auber, Johann Sebastian Bach, Frédéric Chopin, Aleksandr Glazunov, Wolfgang Amadeus Mozart
Mercoledì 9 luglio, ore 20.00 – Teatro Carlo Felice
BALLETT KIEL
Following a Bird – Omaggio a Ezio Bosso / Walking Mad Coreografie di Yaroslav Ivanenko, Johan Inger Musiche di Ezio Bosso, Arvo Pärt, Kimmo Pojohnen, Maurice Ravel, Max Richter
Sabato 12 luglio, Domenica 13 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
THE ROYAL BALLET
A Celebration of the works of Frederick Ashton Coreografie di Frederick Ashton
Musiche di Franz Liszt, Felix Mendelssohn, Sergej Rachmaninov, Johann Strauss II, Pëtr Il’ič Čajkovskij
Mercoledì 16 luglio, ore 20.00 – Teatro Carlo Felice
LUCIA LACARRA BALLET
Lost Letters Coreografia di Matthew Golding Musiche di Sergej Rachmaninov, Max Richter
Sabato 19 luglio, Domenica 20 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
DAS STUTTGARTER BALLETT
Romeo e Giulietta Coreografia di John Cranko Musica di Sergei Prokof’ev
Mercoledì 23 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
BAYERISCHES JUNIOR BALLETT MÜNCHEN
Coreografie di Eric Gauthier, Marco Goecke, Jiří Kylián, John Neumeier, Richard Siegal Musiche di Johann Sebastian Bach, George Gershwin, Gustav Mahler, Modest Musorgskij, Nina Simone
Domenica 27 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
GALA MARIO PORCILE
Coreografie di Maurice Béjart, Jean Coralli/Jules Perrot, Anton Dolin, Kenneth MacMillan, John Neumeier, Hans van Manen Con primi ballerini di compagnie di fama mondiale