#LiberaConnessione, la videodanza per valorizzare il territorio

Fubine Monferrato

Chi vorrà valorizzare il territorio con la videodanza ha trovato l’ombelico del mondo a Fubine Monferrato, con #LiberaConnessione e le idee lungimiranti di Patrizia Campassi. Procediamo con ordine. Il prossimo 29 aprile, in occasione della consueta Giornata Mondiale della Danza, ci sarà la premiazione del più bel video inerente un luogo ed una coreografia, uniti per immortalare in 90 secondi un’opera di danza. Promosso dall’Associazione culturale ArteSuoni e dal Comune di Fubine con il sindaco Lino Pettazzi in prima persona, #LiberaConnessione è senz’altro il progetto più lungimirante di questi ultimi tempi.

Il concorso è destinato a danzatori, coreografi, studenti, autori, registi, videomaker, musicisti e sound designer che desiderino esprimersi attraverso la creazione di opere di videodanza innovative, evidenziando aspetti, relazioni e connessioni tra il territorio, la sua storia, la natura, l’uomo e la danza. Tra l’altro l’opera può essere già esistente e non prodotta esclusivamente per partecipare al bando e l’autore dovrà autocertificare l’originalità dell’opera. I candidati si troveranno idealmente a tu per tu con personaggi del mondo dell’arte e dello spettacolo quali Rossella Capriolo, Professore Onorario dell’Università ungherese di Danza e assistente del coreografo Robert North; Lucio Laugelli, regista e sceneggiatore attivo e premiato in tutto il mondo; Maria Luisi Buzzi, direttrice responsabile del magazine “Danza&Danza” e dell’omonimo Premio internazionale; Errico D’Andrea, videomaker freelance e già collaboratore per “La Stampa”; Alice Fornara, vicepresidente del Collettivo Smoll e collaboratrice di “DanceHallNews” e Pietro Paolo Fagella, contrabbasso anche per l’Orchestra della RAI di Torino, fondatore dell’Associazione Culturale Accademia Strumentale Musica da Camera e presidente dell’Associazione Artesuoni.

Fubine Monferrato

A cornice di tutto questo sempre lei, l’appassionata direttrice artistica che ha voluto sintetizzare questo progetto con un pensiero molto profondo: “territorio come identià e mappa di appartenenza che si sviluppa attraverso delle linee diverse eppure straordinariamente simili, dal mare fino alle più dolci curve di colline o autostrade che incrociano grattacieli ed immensità urbane. L’armonia di un dito che sfiora la linea dolce di un collo nella profondità di un chiaroscuro, sublimazione d’artista e pensiero delicato di innamorato. Natura ed uomo che mostrano o celano insenature e corpi modellandosi a vicenda, secondo latitudini e longitudini antiche e profetiche. Confini che si aprono svelando scenari senza tempo eppur presenti nell’attimo del qui e ora. Danze arcaiche, introspettive o moderne al limite del solo vibrare di un gesto, di uno sguardo o di una pausa. Occhi e menti in corsa. Voracissimi lampi di pensieri che volano per migliaia di chilometri su vette innevate e deserti non deserti per i venti dei cuori. Poi un click che non spegne ma riavvia come un respiro di neonato, il sentire profondo dell’immaginario e della passione dell’essere nel tutto. Dal buio alla luce allo splendore di colori che diventano stupore. Il gioco del desiderio di fermare un’immagine come un’emozione è iniziato”.

Fubine Monferrato

Tutto è appena iniziato ma, in realtà, già si guarda molto avanti. Infatti ogni anno il premio tratterà una tematica sempre nuova e rilevante. Per quest’anno sarà il territorio e tutto quello che significa per l’autore. Si dovrà presentare un’opera di videodanza dove fuoriesca la connessione tra il paesaggio, il proprio territorio e la danza. Affinché la candidatura sia valida, si dovrà pubblicare sulla piattaforma Instagram l’opera in questione con l’hashtag #LiberaConnessione. Solo gli account con profili aperti potranno essere considerati validi candidati. Il vincitore del premio, oltre ad essere ospite il giorno della premiazione, avrà anche un contributo di 1000 euro. I prerequisiti sono l’aver compiuto 18 anni di età e la durata massima del brano è di un minuto e trenta secondi. Un tempo sufficiente per esprimersi ed esprimere. In attesa del Monferrato Danzarte del 12 luglio, con ospite la MMContemporary Dance Company di Michele Merola e tanti altri ospiti del mondo della danza internazionale. Ma per stare sempre sul pezzo sulla #LiberaConnessione del 29 aprile e del Monferrato Danzarte del 12 luglio 2025 visitare il sito ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

    Chiudi