Philippe Kratz e Pablo Girolami creano insieme per la prossima edizione di Biennale Danza

Ci fa molto piacere essere venuti a sapere oggi che  il Nuovo Balletto di Toscana con i coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami e il duo Bullyache di Courtney Deyn e Jacob Samuel sono i vincitori – scelti in una rosa di 361 candidature – dei bandi che la Biennale Danza rivolge ogni anno ad artisti italiani e stranieri per la realizzazione di nuove coreografie.

La nostra attenzione va soprattutto a Pablo Girolami talento indiscusso della danza contemporanea di oggi, che ha studiato presso la Tanz Akademie di Zurigo, dove si è diplomato nel 2014. Ha poi  iniziato la sua carriera professionale come ballerino a Wiesbaden/Darmstadt con l’Hessisches Staatsballett,  nel 2018 ha danzato per  lo Spellbound Contemporary Ballet, ma è dall’anno prima, il 2017, che comincia a creare  per l’Hessisches Staatsballett, DeDa Production e Café Klatsch, EgriBianco Danza, Kseij Dance Company, The LabCollective, TanzWerk101 Zürich, Ateneo della Danza Siena. Nel 2019 fonda la compagnia IVONA di cui è direttore artistico.

Per Biennale Danza 2025 Philippe Kratz e Pablo Girolami creano per il Nuovo Balletto di Toscana un lavoro che si ispira al Teatro dell’Assurdo degli anni Cinquanta, influenzato da scrittori come Sartre, Genet, Ionesco e Beckett. Il titolo della serata si riferisce al saggio di Albert Camus del 1942, Il mito di Sisifo, in cui scrive la famosa frase: “Bisogna immaginare Sisifo felice“. «Questa riflessione esistenziale su un’identità condannata a scegliere la felicità informa le due opere, indipendenti ma interconnesse, che esplorano la vertiginosa assurdità della vita insieme al potere della scelta personale e della resilienza» afferma Wayne McGregor , riconfermato al timone di Biennale Danza ancora per due anni.

Il coreografo tedesco Philippe Kratz è arrivato alla direzione del Nuovo Balletto di Toscana dopo prestigiose collaborazioni con il Teatro alla Scala, l’Opera di Vienna e Aterbaletto. Kratz aveva già lavorato con il Nuovo Balletto di Toscana nel 2022 e nel 2023 e ora firma Sisifo Felice/Smiling Sisyphus in collaborazione con Girolami, coreografo raffinato che nei suoi lavori come nei suoi seminari racconta con franchezza e spesso anche crudezza la sua vita, le sue esperienze e i suoi incontri. Coreografo maggiormente interessato alla fisicità e alla musicalità del movimento che prende ispirazione dall’essenza del muoversi giornaliero e urbano dell’uomo, ma anche dalla qualità del movimento istintivo e selvaggio degli animali.

Siamo certo che questa creazione sarà  un valore aggiunto per la nuova edizione di Biennale Danza, per questo invitiamo gli appassionati a non mancare gli appuntamenti  nella splendida cornice di Venezia. Lo spettacolo debutterà in prima assoluta al 19 al Festival Internazionale di Danza Contemporanea che avrà luogo  dal 17 luglio al 2 agosto 2025.

Francesca Camponero

[Nella foto in alto: Philippe Kratz e Pablo Girolami, Nuovo Balletto di Toscana]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi